|
..La sistemazione dei pezzi..
Comincio a raddrizzare il serbatoio usando un vecchio semiasse da 500 e colpendo dall'ampio buco della pompa benzina posta al di sotto del serbatoio | ![]() |
Un po' alla volta lo ritiro su, il problema è il tappo benzina | ![]() |
Arrivo però ad un punto morto, più di così non riesco | ![]() |
Uso altre barre di ferro ma la parte anteriore non si riesce a raggiungere | ![]() |
Tolgo gli adesivi dalle carene e inizio a carteggiare | ![]() |
Qui faccio abbastanza in fretta, gli adesivi vengono via usando il phon | ![]() |
Carteggio con il black&decker, carta 240 | ![]() |
Tolgo tutti i graffi e imperfezioni | ![]() |
Con il componente apposito riparo la crepa della coda | ![]() |
E sistemo anche gli attacchi | ![]() |
Il prodotto è questo della 3M | ![]() |
Chiudo anche i fori del maniglione usando l'apposita retina | ![]() |
Appena attaccata la rete la riempio con il prodotto fino ad arrivare a livello | ![]() |
Anche il cupolino lo riparo con lo stesso prodotto | ![]() |
e con la retina ricreo il pezzo mancante | ![]() |
Ci vuole un po' di pazienza ma si fa tutto | ![]() |
Inizio a carteggiare la coda | ![]() |
E una volta chiusi i buchi faccio l'alloggio della serratura della sella | ![]() |
La sistemo subito a ridosso del fanale | ![]() |
Carteggio anche il cupolino | ![]() |
Poi il mitico Pasquale della carrozzeria Autoflash 2 in Via Larga a Bologna mi da un mano per finire di sistemare il serbatoio e mi da anche la prima mano di stucco | ![]() |
Inizio a carteggiare e a dare le successive mani di stucco per tornare a livello | ![]() |
Sagomo anche il sottocodone | ![]() |
Gli faccio gli attacchi da utilizzare con quelli del sottocoda originale e li uso anche come sostengo del portatarga | ![]() |
Con una lastra di alluminio lucidato 2mm mi faccio il portabatteria, semplicissmo: basta fare una scatola grande come la batteria e per fissarlo alla moto uso i classici fermagli da tubo di impianto elettrico di diametro 16mm | ![]() |
Anche per il sottocoda uso gli stessi agganci e l'accoppiamento risulta così. Il vantaggio ora è di avere il sottocoda piatto come la R6 e un vano sottosella grande più di 3 volte dell'originale! |
![]() |
E visto che mi rifaccio la coda mi sistemo finalmente tutto l'impianto elettrico che in origine fa dei giri assurdi per evitare le centraline. Alloggio quindi i due relè che si vedono a destra a fianco alla centralina mentre in origine erano dall'altro lato. Così facendo tutto il cablaggio resta sotto al telaietto e non si vede più, prima era tutto a vista. |
![]() |
Continuo intanto a carteggiare il serbatoio | ![]() |