11/03/2018

Tazzari Zero

il giorno del ritiro e lo smontaggio



Dopo 6 anni come felicissimo possessore di una Twizy 80 e dopo essermi appassionato del mondo EV ho dovuto venderla perchè cambiando casa non riuscivo più a fare il tragitto casa-lavoro con i 75km scarsi di autonomia della piccola Renault, e nonostante svariate mie richieste alla casa madre e alla società con cui avevo il noleggio batterie, non sembra ancora essere previsto nessun upgrade delle batterie dal lancio nel 2012.

Visto che invece Tazzari fa già dal 2010 un quadriciclo di cui viene stimata una autonomia di circa 140km ho provato quest'anno a noleggiarne uno, mi sono avvicinato al mondo e filosofia Tazzari e ho toccato da vicino il prodotto, guardando anche la linea di montaggio e parlando con personale interno, scoprendo una grande passione, entusiasmo e capendo che i costi totalmente diversi dono dovuti al fatto che è un prodotto altamente artigianale e dove i dettagli sono curati davvero.

Da li a convincermi a cercarne quindi una è stato molto facile.. ne avevo individuate 5 da valutare sia versione EM1 (con targa e omologazione auto) che nella versione Zero classica (quadriciclo come Twizy che preferivo) e alla fine ne ho scelta una versione Special Edition del 2011 con un po' di cose da sistemare visto che puntavo al "prezzo".

Eccola appena ritirata a Firenze.. e previsto il ritorno a Bologna attraverso la Futa
Il dubbio più grande era sullo stato delle batterie ovviamente, in quanto avevo capito che la vettura era ferma in concessionario (all'aperto..) da parecchio tempo ma l'avevo provata e per andare.. andava.

La prima cosa strana è che partendo azzerando il parziale, dopo quasi 27km non è calato l'indicatore della carica della batteria (in teoria ogni tacca si spegne dopo circa 10-12km)
Il meteo diciamo che nel versante toscano non era dei più favorevoli..
Ecco l'arrivo al Passo della Futa a circa 1000m di altitudine
Il suo primo viaggio credo.. visto che ha solo 13.000km e le gomme ancora originali del 2011..
Dopo pochi km, ad appena 38km dalla partenza, velocità ridotta, spia batteria che lampeggia 4 volte e spia transistor che la lampeggia 16 volte (dal manuale errore BMS).. poi si ferma. Dai l'inizio è buono!
Visto comunque che ero già partito prevenuto, la morosa al seguito in macchina aveva un generatore nel baule e inizio la carica.. però con quelle spie accese non sembra prendere la carica
Provo allora a staccare i fusibili F1 e F2 per vedere se si resetta ed effettivamente riprovando le due spie di errore sono spente, riprovo la carica e qualcosa sembra in effetti andare meglio
L'indicatore della batteria ora mostra solo l'ultima tacca rossa, quella della riserva, ma anche caricandola non si muove da li. Provo a vedere quanto riesco ad andare avanti arrivando al Passo della Raticosa
Questo era il punto di svalico, infatti da qui a casa in teoria è prevalentemente discesa
Sempre con la tacca rossa riesco ad arrivare a Monghidoro ma visto che non si capisce quanta carica effettivamente ha preso, chiamo un amico con carrello per evitare altri problemi, gli vado incontro e arrivo a Loiano (circa 48km dalla partenza)
Eccola rimorchiata..
Ora si va a casa
La scarichiamo a pochi metri dall'ingresso di casa ma girando il quadro, sempre con ultima tacca rossa accesa, non riesco ad inserire ne' la marcia avanti ne' la retromarcia, non capisco se è talmente scarica che è inibita o se ci può essere altro, poi ci accorgiamo che premendo sul freno (serve farlo per il consenso a inserire la marcia) non si accende la luce dello stop, quindi intuisco che il problema sia dato dal contatto sul pedale, ma mi accorgo che non c'è contatto sul pedale quindi vado alla ricerca dell'idrostop. Smonto il vano anteriore localizzo la pompa del freno e metto in corto i due fili dell'idrostop, effettivamente ora mi da il consenso e riesco a portarla in garage..
Comincio l'analisi delle cose da sistemare.. specchio dx senza vetro
Sempre in quello dx manca anche il vetro dell'indicatore
Lo specchio sx è attaccato con nastro americano..
La vernice sul tetto è un po' consumata
I cerchi sono tutti graffiati.. ma tanto poi vernicerò tutto
Comincio dallo specchio sx e mi accorgo togliendo il nastro che è integro, si sono solo svitate le viti di fissaggio interne e quindi smonto la portiera per arrivare a sganciare il cablaggio che lo tiene fermo
Invito le 4 viti interne che si erano allentate e rimonto tutto, questo ora è ok
L'altro problema è il baule che è chiuso ma la leva interna all'abitacolo è scollegata quindi non si riesce ad aprire, immagino quindi che il filo di comando sia rotto invece è solo scollegato dalla serratura, riesco ad aprirlo sdraiandomi sotto al vano e poi smonto tutto
Per rimuovere il bagagliaio serve prima separare i due pezzi interni, uno rivettato all'altro
Ecco altro problema da sistemare: i fanali sono scambiati.. gli indicatori dovrebbero essere i fanali esterni invece quello di sx è stato inserito dentro allo stop, quindi mettendo le 4 frecce è tutta asimmetrica.. In aggiunta anche gli stop, che alla loro accensione accendono mezza luna del cerchio di led, sono montati asimmetrici quindi uno accende la mezza luna esterna, l'altro quella interna..
Controllando la trasmissione vedo che è un po' unta quindi poi la lavo completamente e noto che le cuffie dei braccetti sono crepate e secche quindi saranno da cambiare
Ecco il dettaglio del motore
Ora scambio i fanali e metto tutto al posto giusto, sistemando anche il cablaggio che è un po' "volante" e quindi abbondo di fascette, finchè ci sono sostituisco anche la lampada sulla luce targa mettendone una a led
Anche davanti una freccia non funziona e neanche un abbagliante, quindi smonto anche il vano anteriore e sistemo tutti i fanali, colgo così l'occasione per mettere anche qui le posizioni led
Ecco il pacco batteria anteriore con 10 delle 24 celle totali, finchè ci sono controllo con il voltmetro la tensione di tutte che è di 3,2 - 3,3 volt quindi non sembra essercene nessuna guasta a prima vista, dovrò fare lo stesso controllo sotto i sedili
Ecco il detaglio delle connessioni
Tutte le celle sono collegate in serie con i cavallotti e su ogni cella c'è anche il filo che porta il singolo segnale agli equalizzatori
Dettaglio della singola cella
Dalla sigla che si può leggere sulla singola cella, il produttore dovrebbe essere questo ThunderSky TS LFP 160AH
Noto che le pastiglie sono consumate male e di certo sono ancora quelle originali, così compro delle Ferodo FDB4013 che sarebbero quella delle Aixam ma hanno le stesse quote delle pastiglie della Tazzari Zero, unica differenza hanno il cavetto per il controllo dello spessore che basta tagliare.
Sulla sx le pastiglie originali, a destra le nuove. Ho notato che nelle pinze dietro il consumo delle pastiglie originali è anomalo, rimane un gradino questo perchè la parte frenante non è centrata perfettamente sul disco, fortunatamente le ferodo sono leggermente più sottili e vanno di misura sul disco
Ecco il dettaglio della pinza con le pastiglie nuove a filo con il disco