23/12/2010 | ![]() |
Vespa ET3 125 Primavera |
Sverniciatura e carteggiatura |
la fase successiva prevede la sverniciatura completa seguita poi dalla carteggiatura, di certo sarebbe meglio e più veloce sabbiare ma tenere 150 euro in tasca mi fa comodo.. | ![]() |
gli strati di vernice da rimuovere sono quasi 3: il verde a bomboletta, il bianco originale (credo..) e il fondo | ![]() |
un po' alla volta con sverniciatore al gel e spatola si riesce a rimuovere quasi tutto | ![]() |
poi arrivati quasi al ferro si prosegue con levigatore orbitale | ![]() |
non credo rimonterò il bauletto ma finchè ci sono sistemo anche quello | ![]() |
il manubrio è totalmente sverniciato, il parafango invece faccio prima a prenderlo nuovo | ![]() |
anche cerchi e portatarga sono con ruggine quindi procedo con spazzola di ferro per rimuovere il grosso | ![]() |
una volta assemblata quella che sarà la forcella "buona" devo poi pulirla e carteggiarla | ![]() |
lo sportellino laterale lo recupero da un'altra vespa ancora, anch'esso da carteggiare | ![]() |
i tamburi sono completamente arrugginiti ma con una spazzola e il trapano tornano come nuovi.. | ![]() |
ecco lo scudo completamente sverniciato e carteggiato | ![]() |
per comodità realizzo anche un telaietto reggi-vespa per facilitare i lavori. In foto in posizione capovolta |
![]() |
poi si ribalta e ci si lavora sopra | ![]() |
e volendo si può anche tenere in piedi | ![]() |
Scodellamelo.it - Il Sito Utile |