Visto che avevo 3gg a disposizione ho deciso di fare un giro "fuori
porta".. |
 |
Ho fatto la Pedemontana che mi ha portato verso Sassuolo, da dove ho preso
per Castelnuovo nè Monti e sono passato alla Pietra di Bismantova |
 |
l'avevo sempre sentita nominare ma non ero mai venuto, è davvero
impressionante e la foto proprio non rende l'imponenza di questa roccia |
 |
da qui ho proseguito per il Passo del Lagastrello dove c'era cattivo tempo
e la strada non messa benissimo |
 |
sembrava proprio una giornata uggiosa di Ottobre |
 |
sceso ad Aulla ho preso la direzione verso Genova e sulla SS1 ho fatto
il Passo del Bracco, sempre bellissimo |
 |
sono sceso poi a Sestri Levante dove mi sono fermato a mangiare rigorosamente
una focaccia genovese.. |
 |
girare fra-settimana ha il vantaggio di avere poco affollamento, anche
se nelle strade per contro si incontrano spesso grossi camion che invece
nel week non girano |
 |
Ho poi preso la direzione per Carasco e Gattorna avvicinandomi alla SS45
della Valtrebbia che in prossimità di Torriglia ho attraversato risalendo
la strada del Brugneto che porta all'osservatorio di Casa del Romano |
 |
ho continuato ad attraversare le montagne tra la Liguria e il Piemonte
fino a passare qui da Gavi dove c'è uno splendido castello |
 |
sarei stato curioso di andare a visitarlo |
 |
Ho poi fatto il Valico degli Eremiti nel Parco del Marcarolo |
 |
anche qui tutte strade immerse nel silenzio delle montagne, la sera ho
dormito vicino a Campo Ligure |
 |
La mattina ho percorso tutta la Statale del Turchino |
 |
Sono quindi passato per Acqui Terme |
 |
Da qui, dopo qualche statale tra Nizza Monferrato, Alba e Bra ho seguito
per Saluzzo |
 |
Sono passato da Sampeyre e Castel Delfino |
 |
poi mi sono diretto verso la Francia |
 |
questa zona è davvero stupenda |
 |
c'è pochissimo traffico, poche strutture e strade larghe con ottimo
asfalto |
 |
la strada inizia a salire, ogni curva si affaccia su un panorama da cartolina |
 |
ci sono lunghi tornanti tutti con ottima visibilità |
 |
e la vallata si apre sulle montagne |
 |
Non l'avevo mai fatto e neanche lo conoscevo, ma il Colle dell'Agnello
è stata la strada più bella che abbia mai percorso |
 |
In cima il confine tra Italia e Francia a 2744m |
 |
e anche il versante francese è altrettanto spettacolare |
 |
la strada passa attraverso una enorme frana |
 |
ho poi fatto anche Col d'Izoard |
 |
altro passo davvero bello ma che avevo già fatto invece in passato |
 |
rientro in Italia e scendo verso il Moncenisio dove mi fermo a fare una
foto al Castello di Exilles |
 |
anche il Moncenisio mi mancava, cerco da dormire in zona |
 |
i posti che trovo nella zona del lago sono già tutti pieni |
 |
poi alla fine trovo l'Agriturismo ai Pra di Muriet vicino
a Venaus casualmente gestito da una motociclista, molto carino, ho mangiato
molto bene e avrei proprio voglia di tornarci |
 |
La terza mattina attraverso il Moncenisio e torno in Francia |
 |
Ha piovuto e a tratti piove ancora, ma non da mettere l'antiacqua |
 |
peccato il cielo grigio ma qui è davvero spettacolare |
 |
dietro di me si vedono le montagne innevate |
 |
vado in direzione della Val d'Isere |
 |
e faccio un altro Passo bellissimo, Col de l'Iseran |
 |
tutta mattina il cielo è sempre stato così, ma sempre senza
grossa pioggia |
 |
riprendo nuovamente la direzione italiana e faccio il Passo del Piccolo
San Bernardo |
 |
ecco il San Bernardo ad aspettarmi.. |
 |
Sono in Val d'Aosta e scendo fermandomi a fare una foto ad un altro forte
pazzesco, quello di Bard |
 |
Per non fare proprio tutta autostrada faccio le statali verso Ivrea e
Casale Monferrato, poi entro al casello di Voghera che mi porterà
verso Piacenza e di nuovo a casa a Monzuno, dove anche noi abbiamo il nostro
piccolo forte, da poco liberato da anni di vegetazione.. |
 |
Scodellamelo.it - Il Sito Utile |